WikiGessi

MedicaleL’occhio è l’organo di senso principale dell’apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull’ambiente circostante attraverso la luce. L’occhio umano (e degli organismi superiori) raccoglie la luce che gli proviene dall’ambiente, ne regola l’intensità attraverso un diaframma (l’iride), la focalizza attraverso un sistema regolabile di lenti per formarne un’immagine e trasforma questa immagine in una serie di segnali elettrici che attraverso il nervo ottico vengono inviati al cervello per l’elaborazione e l’interpretazione.

PRESBIOPIA:
La presbiopia, (dal greco presbys (πρέσβυς) vecchio e op- (οπ-), radice dei termini riguardanti la vista) è una condizione fisiologica dell’apparato visivo, non appartenente ai difetti di refrazione. È prettamente legata a una perdita di efficienza dell’apparato accomodativo. In particolare, si verifica una perdita progressiva di elasticità del cristallino. Si manifesta con visione sfocata e annebbiata da vicino, migliorabile allontanandosi da ciò che si osserva o aumentando la illuminazione. Ha come effetto secondario negli ipermetropi la quasi contemporanea difficoltà di accomodazione da lontano per diottrie superiori ad almeno 1,50.

OPTOMETRIA:
L’optometria è una professione sanitaria non medica fondata su conoscenze fisiche e biologiche.

IPOVISIONE:
L’ipovisione è una condizione di acutezza visiva molto limitata che ha notevoli conseguenze sulla vita quotidiana. Può essere causata da vari fattori (siano essi congeniti o acquisiti). La vista si può ridurre fortemente in seguito a patologie che possono colpire diverse strutture oculari, che vanno dalla cornea alla retina, fino al nervo ottico. L’ipovisione può essere associata a malattie che provocano una riduzione del campo visivo. Ad esempio, nel caso del glaucoma avanzato, che danneggia il nervo ottico, è come se si guardasse attraverso un tubo; oppure si può essere colpiti da patologie della macula, la zona centrale della retina (la più comune è la degenerazione maculare senile, che provoca la perdita della visione centrale). L’ipovisione grave può degenerare in cecità, che può essere parziale o totale.

ORTOTTICA:
L’ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiché = visione, l’atto di vedere) è un insieme di tecniche eseguite dall’ortottista, mirate alla riabilitazione visiva. Questo ramo dell’oftalmologia in particolare si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’apparato visivo e della loro riabilitazione. In particolare gli esami ortottici sono volti all’identificazione delle anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopia e paralisi oculare. L’ortottica si integra con l’oculistica, che rimane base fondamentale, per l’indicazione della terapia ottica, ortottica, farmacologica o chirurgica, e sono rivolte essenzialmente a pazienti in età pediatrica. Non sono esclusi alcuni disturbi dell’età adulta, che in genere inducono diplopia. Le tecniche dell’ortottica comprendono: misura delle ampiezze fusionali, dell’acuità visiva per mezzo di ottotipi (simboli grafici, E di Albini, lettere o numeri) dell’accomodazione, della convergenza, della stereopsi attraverso test come il Lang I e il Lang II, il Titmus o altri. Diagnosi dei disturbi oculomotori, misura dell’angolo di strabismo (orizzontale, verticale, per lontano, per vicino), per mezzo di stecche prismatiche o per mezzo del sinottoforo, valutazione dei rapporti binoculari (corrispondenza retinica, soppressione).

ORTOCHERATOLOGIA:
Si dice ortocheratologia la correzione di alcuni difetti visivi (ad esempio miopia, ipermetropia, ed astigmatismo) mediante particolari lenti a contatto rigide che modificano la curvatura della superficie corneale. Dato che la nuova forma acquisita dall’occhio, seppur temporanea, può essere mantenuta anche per più ore senza lenti, queste vengono solitamente indossate durante la notte per evitare l’utilizzo di protesi quali occhiali o lenti a contatto normali durante il giorno. In questo senso l’ortocheratologia può essere considerata un’alternativa all’operazione col laser, ma meno rischiosa e reversibile, in quanto è possibile tornare alla situazione precedente l’adozione della terapia semplicemente smettendo di mettere le lenti a contatto. L’ortocheratologia moderna è tuttavia ancora relativamente giovane e anche se praticata in Italia dal 1993, non se ne conoscono con assoluta certezza tutti i possibili effetti dannosi a lungo termine, per cui mentre molti esperti la consigliano altri ne sono scettici se non aperti detrattori.

MIOPIA:
La miopia è un’ametropia o un’anomalia rifrattiva, a causa del quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto a grande distanza non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati, e la visione è migliore o nitida a breve distanza.
L’ortottica (dal greco orthos = dritto, regolare, e optiché = visione, l’atto di vedere) è un insieme di tecniche eseguite dall’ortottista, mirate alla riabilitazione visiva. Questo ramo dell’oftalmologia in particolare si occupa dei deficit muscolari, innervazionali e sensoriali che colpiscono l’apparato visivo e della loro riabilitazione.

MACULA:
La macula è la porzione centrale della retina su cui si forma l’immagine dell’oggetto che si guarda. È una regione anatomicamente specializzata per la visione chiara e distinta delle cose.

banner_macula1